QUARTA DI COPERTINA
Cassaintegrato: «colui che non paga le tasse/straniero».
Ceco: «persona non vedente».
Cinofilo: «appassionato di cinema/amore per la Cina».
Necrofilo: «uomo che difende i neri».
Lecchese: «uno che lecca».
Immune: «l'ho sentito in un programma televisivo che si chiama Amici. Cioè una persona non può uscire dal programma», «nel GF 11 Guendalina era immune nella casa, cioè in quel tot di giorni non può essere votata da nessuno».
Reggino:«che regge qualcosa».
Sono questi alcuni esempi dei deficit linguistici che emergono tra tanti giovani adolescenti, e non solo tra essi.
Partendo da un punto di vista "privilegiato", vicino alla realtà scolastica ed al mondo dei giovani, questo saggio indaga le cause del malessere linguistico diffuso e generalizzato che uniforma e appiattisce la realtà comunicativa delle nuove generazioni, e fornisce dei suggerimenti pratici ai tanti docenti che spendono il proprio impegno per arginare il fenomeno.
Che la diffusione della padronanza della lingua ad un livello medio-alto sia un bene per ogni comunità e per il suo sviluppo, è un fatto riconosciuto da tanto tempo. Parlare correttamente è lo stesso che pensare razionalmente, e crea le condizioni per affrontare le molteplici sfide dellinnovazione globale, formando cittadini consapevoli del proprio ruolo nella società, in grado di discriminare, valutare, scegliere, partecipare.
«Un populu | mittitulu a catina | spugghiatulu | attuppatici a vucca | è ancora libiru.
Livatici u travagghiu | u passaportu | a tavola unni mancia | u lettu unni dormi | è ancora riccu.
Un populu, diventa poviru e servu | quannu ci arrubbano a lingua | addutata di patri: è persu pi sempri» (Ignazio Buttitta)
INDICE DEL LIBRO
PREMESSA
PARTE PRIMA
CAPITOLO 1 – La Competenza linguistica
CAPITOLO 2 – Le quattro abilità nella dimensione testuale
2.1 Saper ascoltare
2.2 Saper parlare
2.3 Saper leggere
2.4 Saper scrivere
CAPITOLO 3 – La competenza lessicale nelle quattro abilità
CAPITOLO 4 – Didattica del lessico
CAPITOLO 5 – Il lessico italiano
5.1 Che cos’è il lessico
5.2 Il lessico della lingua italiana
5.3 Strumenti lessicografici
5.4 Quante parole?
5.5 La struttura quantitativa del lessico secondo Tullio De Mauro nel Grande Dizionario Italiano dell'Uso - GRADIT (1999 – 2007)
CAPITOLO 6 – Uso effettivo del lessico nella scuola italiana
PARTE SECONDA
CAPITOLO 7 – Il questionario
7.1 Obiettivi del test
7.2 Struttura del test
7.3 Analisi del test
7.4 Vantaggi e svantaggi del test: la difficoltà delle definizioni
7.5 Sulla scelta dei lemmi
7.6 Obiettivi del sistema istruzione: cosa non si fa, cosa si dovrebbe fare
CAPITOLO 8 – Appendice didattica
8.1 Brevi esperimenti linguistici; ovvero: cosa fare in classe
Tabella 1
Tabella 2
Tabella 3
Tabella 4
Tabella 5
BIBLIOGRAFIA
Quarta di copertina
Enrica Rivello