il glifo
è un editore all'antica: ama i libri, li sceglie, li distingue. Ma è tecnologico, e può pubblicare tutto ciò che lo merita!
STORIA
FILOSOFIA
TECNOLOGIA
PSICOLOGIA
SCIENZE
POLITICA
SCIENZE SOCIALI
ARTE
COLLANE
Biblioteca
Classici e memorabili
Ingrandimenti
Laboratorio Montessori
Media & Performance
Mèlisma: filosofia della musica
Milestones of Critical Thinking
Work in progress
COLLANE
Biblioteca
a cura di il glifo
Classici e memorabili
a cura di il glifo
Ingrandimenti
a cura di il glifo
Laboratorio Montessori
a cura di Furio Pesci
Media & Performance
a cura di Ambrogio Artoni
Mèlisma: filosofia della musica
a cura di Silvia Vizzardelli
Milestones of Critical Thinking
a cura di il glifo
Work in progress
a cura di il glifo
ULTIMI USCITI
Immanuel Kant
Critica della Ragione Pratica e Fondazione della Metafisica dei Costumi
In unico volume la traduzione italiana della
Fondazione della Metafisica dei Costumi
e della
Critica della Ragione Pratica
.
Susan Stebbing
Philosophy and the Physicists
A pioneering cultural study about the position of natural science in the context of the twentieth century mass culture.
NEWS
ARCHIVIO NOTIZIE
"Quelli che... l'Expo"
su Cultura Commestibile
Cultura Commestibile
26 marzo 2016
Yashka. Una donna combattente nella prima guerra mondiale
recensito dal blog di Paola Cioni
Corriere della Sera
, 8 aprile 2014
Del dire e fare parole
di Enrica Rivello recensito da
Caffè news
, 20 novembre 2012
il glifo
con Piero Dorfles al Salone di Torino 2012
Per un pugno di libri
, 13 maggio 2012
Il
Nuovo Corriere
di Firenze parla di noi
leggi l'articolo di
Cultura Commestibile
Una recensione di Stefano Ceccanti a
Governare l'America
di Claudio Lodici
"...vale la pena di leggerlo per uno sguardo documentato di lungo periodo. Una vera Enciclopedia... che descrive il Governo costituzionale dalle origini" sino alle vicende di "un Obama almeno apparentemente in difficoltà, specie se si ragiona in un'ottica a breve, dopo le ultime elezioni di medio termine e la crescita di influenza del Tea Party sui Repubblicani".
leggi la recensione su
www.federalismi.it
INGRANDIMENTI
a cura di
IL GLIFO
Una collana per la letteratura scientifica sui dettagli più minuti, ma non perciò irrilevanti. Da ingrandire!
<<
1
>>
Maleficent's Journey:Un'analisi della sceneggiatura del film Maleficent
Ilaria Franciotti
Maleficent's Journey
vuole dimostrare quanto la sceneggiatura non sia un semplice accessorio della trama e del contenuto, ma costituisca un progetto, un'ossatura che permette al film di esistere; tutto ciò analizzando l'impianto narrativo del film
Maleficent
(2014), dal mondo narrativo (ambienti e personaggi) alla struttura, passando per i vari processi di adattamento subiti e per un breve excursus produttivo e distributivo del film.
Prezzo ebook € 2
Allegro non troppo. Vedere la musica e ascoltare i disegni
Valerio Sbravatti
Allegro non troppo
, un film di Bruno Bozzetto del 1976, è un controcanto ironico di
Fantasia
di Walt Disney. E' un film notevole per i valori formali: fonde riprese dal vero e disegni animati commentati da brani del repertorio della musica colta adattando i disegni alle musiche e ai loro aspetti ritmici, melodici, armonici e timbrici. L'esito è un magistrale esperimento di cinema musicale e di resa visiva della musica, che talora sembra mutarsi in una resa sonora delle immagini.
Prezzo ebook € 4
Libertà negoziale e vincoli finanziari. La contrattazione decentrata dei Comuni al vaglio dei Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica
Anna Palazzi
Quale la ratio della riforma del pubblico impiego? E' raggiunto l'obiettivo della moderazione salariale? Quali i vincoli ai contratti integrativi dei Comuni? Gli assunti della metodologia ispettiva del MEF/RGS, origine del recupero di incentivi già erogati, fanno riflettere sul
regresso conservatore della neolingua piegata a difendere il privilegio comunicativo dei poteri forti del dialogo sul pubblico impiego
(D'Antona) e auspicare nuovi CCNL che recuperino la visione del 1993/97.
Prezzo ebook € 7
Trame di estetica
Roberto Lai, Federica Pau
A partire dal titolo della raccolta, che richiama una metafora capace di "molteplici stratificazioni", nel pensiero dei due curatori
Trame di estetica
si pone come un tentativo di mostrare le numerose possibilità attraverso cui l'estetica può essere declinata. Ognuno dei sette contributi presentati all'interno del libro rappresenta, dunque, una delle innumerevoli trame in cui si oggettiva la disciplina.
Prezzo ebook € 5
Rappresentazioni dell'Islam arabo tra Oriente e Occidente
Mara Fornari
Il rapporto tra Islam arabo e Occidente è questione tuttora rappresentata attraverso forti schemi interpretativi impliciti. Questo libro porta a conoscenza del lettore alcune tra le modalità più diffuse di concepire i termini di quel rapporto - Stato e legittimazione del potere, ideologia e religione, Islamismo e modernità - attraverso l'analisi comparata di otto autori appartenenti alle due culture, con l'obiettivo di sollecitare la coscienza critica su un così grande problema del nostro tempo.
Prezzo ebook € 7
End and Clash
Mara Fornari
Dopo la caduta del Muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda l'interrogativo sulla successiva evoluzione dell'equilibrio politico mondiale ha ricevuto tentativi di risposta da ogni tradizione politica e culturale. Ed è da qui che
End and Clash
prende le mosse, analizzando le tesi di Francis Fukuyama e Samuel P. Huntington: politologi americani ideatori di visioni del futuro antitetiche - "end" e "clash" - oggetto di numerose critiche e dibattiti, e tuttora della massima attualità.
Prezzo ebook € 7
La caduta del khanato siberiano nella cronachistica russa della prima metà del XVII secolo
Claudio Napoli
Il volume è dedicato alla cronachistica russo-siberiana della prima metà del XVII secolo. Il corpus siberiano è connesso funzionalmente alla spedizione di Ermak del 1582-84, che fece crollare il temibile khanato siberiano (odierni distretti di Tjumen' e Tobol'sk). La narrazione di questo evento costituì sia il nucleo delle registrazioni confluite in questo specifico ramo dell'annalistica russa sia il motivo principale delle cronache comparse in ambito siberiano per tutto il XVII secolo.
Prezzo ebook € 8
Le requisizioni di Giorgio La Pira. Analisi storico-giuridica
Ugo Di Tullio
La Pira, uomo di fede, ma abile nel fare buon uso laicamente razionale della legge, requisiva case per gli sfrattati e fabbriche di cui voleva evitare la chiusura con grande cognizione del diritto, tanto che le cause intentate contro i suoi atti non ebbero mai successo. Oggi, a 35 anni dalla morte, mentre la politica mostra ovunque i limiti dell'assenza di visione etica e strategica, impressiona la chiarezza di vedute del sindaco che agiva non solo per gli abitanti di Firenze, ma per il mondo.
Prezzo ebook € 6
Horror soundtrack. La musica e il cinema horror
Andrea Barone
La musica da film horror presenta una serie di peculiarità specifiche, vere e proprie strutture tipiche della comunicazione in musica, le quali nel rapporto con le immagini creano un contesto poliespressivo che ne modifica e influenza radicalmente la fruizione. Percorrendo l'evoluzione del genere e analizzando i mutamenti socio-culturali del visibile orrorifico, vengono descritte le funzioni espressive, narrative, spettacolari, e gli effetti dell'
horror soundtrack
sullo spettatore.
Prezzo ebook € 4
Copyright ©
il glifo
® è un marchio di
Zonabit Sistemi Srl
- Roma - P.IVA 09298161002