•   
    •   

è un editore all'antica: ama i libri, li sceglie, li distingue. Ma è tecnologico, e può pubblicare tutto ciò che lo merita!

COLLANE   

    •  
    •  
    • COLLANE
    •  


    •  
    •  
    • ULTIME USCITE PER LA CATEGORIA FILOSOFIA
    •  


    • Disgusto. Fruizione e rappresentazione
      Serena Pillitu
      L'arte ha spesso avuto il compito di rompere tabù, modellarli, ridefinirne i confini e il disgusto, in particolare nell'ultimo secolo, ha giocato in questo senso un ruolo piuttosto eminente. Cercare di comprenderlo, giungere ai giusti quesiti che riguardano la sua implicazione nel sistema artistico (ed extra-artistico) significa rivedere i presupposti sui quali l'intero sistema artistico è fondato.
      Prezzo ebook € 5
    • La fine del mondo. Visioni politiche e diserzione popolare
      Pierandrea Amato, Luca Salza
      Questo breve saggio interviene nel caos scatenato dalla diffusione del virus Sars-Covid 19 concependo una defezione collettiva dal comando politico del capitalismo contemporaneo. I due autori chiamano questo gesto "sciopero d'esistenza". Sperimentando un esercizio di montaggio tra scrittura, immagini e immagini movimento, abbiamo a che fare con un'idea di destituzione dal tempo presente che potrebbe schiudere lo spazio per l'esercizio di una politica estranea alle istanze del potere.
      Prezzo ebook € 5
    • Critica della Ragione Pratica e Fondazione della Metafisica dei Costumi
      Immanuel Kant
      Questo ebook raccoglie in un unico volume la traduzione italiana della Fondazione della Metafisica dei Costumi e della Critica della Ragione Pratica di Immanuel Kant con la guida alla lettura di Carlo Lazzerini. Le due opere kantiane risultano dall'intrecciarsi di una molteplicità di problemi: non solo quello morale, fondamentale, ma anche quello metafisico, della religione e del metodo scientifico. In tal modo la lettura introduce in tutta la complessità della filosofia kantiana.
      Prezzo ebook € 4
    • Ricerche Logiche. A cura di Carlo Lazzerini.
      Gottlob Frege
      Questo volume ripropone sei articoli fondamentali di Gottlob Frege nella versione italiana corredata dalla guida alla lettura di Carlo Lazzerini, che ha fatto di questa raccolta un'introduzione particolarmente felice alla logica moderna: un testo classico molto intenso viene proposto in modo tanto semplice da poter essere la porta di ingresso nella logica e nella filosofia della logica del Novecento anche per lettori che non ne hanno nessuna nozione e che ne iniziano da qui lo studio.
      Prezzo ebook € 4
    • Filosofia del pendolare
      Lucia Canino, Sergio Dagradi
      Filosofia del pendolare vuole iniziare a problematizzare quella condizione subita da migliaia di persone che è l'essere pendolari. Riflettere sul significato, le valenze, le caratteristiche dell'essere pendolari, dello spostarsi da città a città e dentro le metropoli, significa, infatti, gettare uno sguardo critico anche sulla realtà che il pendolare attraversa e da cui è attraversato. Significa parlare di noi, qui ed oggi cercando di riappropriarci di ciò che facciamo e/o subiamo.
      Prezzo ebook € 4
    • Grammatica della musica, grammatica della percezione
      Domenica Lentini, Stefano Oliva
      I saggi raccolti in questo volume hanno come obiettivo quello di osservare come i diversi orientamenti dell'estetica musicale contemporanea affrontino il tema della grammatica, vale a dire come tentino di rendere conto delle diverse possibilità costitutive dell'ascolto, dell'esecuzione, della composizione, della percezione, della scrittura e della registrazione, tenendo conto dell'ampiezza e delle molteplici articolazioni di un fenomeno complesso come la pratica musicale.
      Prezzo ebook € 5
    • Eseguire l'inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione
      Alessandro Bertinetto
      L'improvvisazione musicale è un processo in cui invenzione ed esecuzione coincidono. Questo libro ne spiega l'ontologia, esaminandone le proprietà e gli aspetti teorici. La tesi proposta, entrando nel vivo del dibattito filosofico e musicologico, è che attraverso l'improvvisazione si possa riconfigurare l'ontologia della musica, rendendola coerente con le pratiche artistiche e la loro esperienza estetica. Eseguendo l'inatteso, l'improvvisazione ci fa ascoltare l'inaudita bellezza della musica.
      Prezzo ebook € 7
    • L'incerto Sé. Strategie identitarie nella modernità
      Sergio Dagradi
      L'incerto sé a cui si allude è l'incertezza che soggiace come problema ineludibile, nella modernità e non solo, al tentativo di emergenza della soggettività, ai processi ed alle strategie fondatrici di una qualche identità. I testi presentati sono dei carotaggi attorno ad alcune delle strategie che, nella modernità, si è cercato di mettere in gioco nel difficile tentativo di istituzione dell'individuo, della sua identità e della sua soggettività: da Loyola a Sade, da Manzoni a Hesse.
      Prezzo ebook € 5
    • L'estetica della forma musicale in Eduard Hanslick
      Giorgio Armato
      Il saggio si propone di esaminare il concetto di forma musicale e i vari significati che è possibile attribuirvi in base ai diversi contesti in cui Hanslick se ne serve. In che senso nell'opera musicale si può distinguere una forma da un contenuto? Perché il musicologo praghese dà fondamentale rilevanza alla prima? Esistono leggi nella costruzione formale del materiale sonoro? Queste sono le fondamentali questioni rispetto alle quali si definisce la posizione di Hanslick.
      Prezzo ebook € 5
    • Trame di estetica
      Roberto Lai, Federica Pau
      A partire dal titolo della raccolta, che richiama una metafora capace di "molteplici stratificazioni", nel pensiero dei due curatori Trame di estetica si pone come un tentativo di mostrare le numerose possibilità attraverso cui l'estetica può essere declinata. Ognuno dei sette contributi presentati all'interno del libro rappresenta, dunque, una delle innumerevoli trame in cui si oggettiva la disciplina.
      Prezzo ebook € 5