INDICE DEL LIBRO
Introduzione 
Parte I      UNO SGUARDO ALL’EDITORIA IN ITALIA: DALLA NASCITA AI NOSTRI GIORNI
  
1       BREVE STORIA DELL’EDITORIA MODERNA IN ITALIA
1.1        Tra Ottocento e Novecento: la nascita dell’editoria moderna e il suo consolidame
1.2        Dal dopoguerra alla fine degli anni Settanta: un periodo di fervore intellettuale
1.3        Gli ultimi due decenni del Novecento: verso un’editoria di massa
1.4        Gli anni Duemila: verso un’editoria senza editori?
2       IL PANORAMA EDITORIALE ITALIANO: ALCUNI DATI STATISTICI
2.1        Crisi e crescita del fatturato
2.1.1          La ripartizione geografica degli editori
2.2        Produzione e tiratura
2.2.1          Cosa si pubblica
2.3        Italiani: un popolo di non lettori
2.3.1          La ripartizione geografica dei lettori
3       L’EDITORIA DI OGGI: TRA CONCENTRAZIONE E FRAMMENTAZIONE
3.1        Concentrazioni e acquisizioni nel settore del libro
3.1.1          Tre esempi emblematici: Mondadori, RCS e GeMS
3.2        La creazione di un oligopolio editoriale
3.2.1          Il controllo di tutta la filiera
3.2.2          Si pubblicano libri come si producono yogurt
3.2.3          Marketing e bibliodiversità
3.3        Frammentazione e piccoli editori
3.3.1          Le piccole case editrici indipendenti: laboratori per l’innovazione  
Parte II         GLI EDITORI INDIPENDENTI DI PROGETTO: TRA SFIDE QUOTIDIANE E OPPORTUNITÀ
  
4       FISIONOMIA DELL’EDITORE INDIPENDENTE DI PROGETTO
4.1        Progetto e obiettivi di ricerca
4.1.1          Metodologia e strumenti
4.2        L’editore indipendente di progetto: un tentativo di definizione
4.3        L’importanza di un’identità specifica
4.4        Letterati, ma non solo
4.5        Editori in cerca di lettori
5       UNA QUESTIONE CONTROVERSA: LA REGOLAMENTAZIONE DEL PREZZO DEL LIBRO
5.1        Evoluzione storica
5.2        Il caso italiano
5.3        Il dibattito sulla legge Levi
5.3.1          Editori e librai: svantaggiati o tutelati dalla nuova legge?
6       QUALE FUTURO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE DI PROGETTO?
6.1        Essere editori indipendenti oggi
6.2        Unirsi per resistere
6.2.1          L’esempio di Schiffrin e il caso dell’editoria norvegese
6.3        Una nuova sfida: l’editoria digitale
6.3.1          La ridefinizione del prodotto-libro
6.3.2          Gli ebook trasformano l’editoria
6.3.3          Nuove opportunità per gli editori indipendenti di progetto?  
Per un’editoria fatta ancora da editori 
Appendice A – Traccia delle interviste 
Bibliografia
  
Articoli
Sitografia  
Ringraziamenti 
Quarta di copertina
  
Elisa Quattrini