•   
    •   

è un editore all'antica: ama i libri, li sceglie, li distingue. Ma è tecnologico, e può pubblicare tutto ciò che lo merita!

COLLANE   

    •  
    •  
    • COLLANE
    •  


    • Il sentimento del suono. L'espressività musicale nell'estetica analitica.
      Domenica Lentini
      Da qualche decennio la discussione sulla relazione tra musica ed emozioni, sempre ricorrente nella storia del pensiero musicale, ha conosciuto un ritorno d'interesse importante, soprattutto nell'ambito della discussione di area analitica. Il sentimento del suono riprende i punti nodali di questa discussione feconda e vivace (musica-espressività, musica-descrizioni emotive) e dà conto con completezza delle soluzioni più significative e delle sfide della ricerca attuale.

      Numero pagine 296
      Formato: pdf + epub + mobi
      ISBN 9788897527176 Anno 2013
      National Bibliography Number in fase di assegnazione
    • Prezzo ebook € 7


    • Domenica Lentini
      Domenica Lentini ha conseguito il dottorato di ricerca in Estetica e Teoria delle Arti presso l'Università degli studi di Palermo. Ha vinto il Premio Nuova Estetica 2011 indetto dalla Società Italiana di Estetica, di cui è Socio, partecipando con il saggio La musica suona come le emozioni sentono. Isomorfismo ed espressione musicale nel dibattito analitico.
      Italia
      Anno di nascita1979
      Vedi tutte le pubblicazioni di questo autore
    • QUARTA DI COPERTINA
      Che la musica sia capace di esprimere emozioni, e di suscitarne, è cosa da sempre riconosciuta come ovvia. Ma come ne è capace? Perché due cose così eterogenee e distanti tra loro come un assolo di violino e un sentimento di nostalgia possono essere in relazione?
      Dal mondo antico alla filosofia contemporanea la natura speciale di questo legame continua ad essere presente alla riflessione con una forza sorprendente, perché questa relazione è difficile da descrivere, al punto che l'evidenza dell'intuizione originaria è direttamente proporzionale alla fatica del pensiero che cerca di articolarla.
      Non sorprende dunque se proprio negli ultimi anni i filosofi analitici di area angloamericana abbiano riportato al centro del dibattito estetico proprio la questione del carattere espressivo ed emotivo della musica, impegnandosi tenacemente ad affrontare questioni del tipo: su quali basi è possibile fondare l'ipotetico rapporto tra la musica e le emozioni? Come spiegare la nostra risposta emotiva alla musica? Che tipo di emozioni sono quelle generate dall'ascolto musicale? A chi appartengono? Qual è il loro oggetto intenzionale e il loro contenuto? Come spiegare poi le nostre attribuzioni di qualità emotive alla musica?
      Seguendo un dibattito come questo, la cui vivacità si misura dalla eterogeneità degli interventi e dallo scambio ininterrotto tra i suoi esponenti, questo libro individua i percorsi più rappresentativi entro cui vengono a dirimersi le questioni fondamentali dell'espressività della musica e del tema delle descrizioni emotive, senza però rinunciare al tessuto più complesso e articolato che caratterizza quasi sempre la letteratura sul tema. Infatti, è proprio installandosi nelle pieghe di questo tessuto che infine ci è possibile trarre insegnamento dai tratti più fecondi ed interessanti di questa parte della riflessione filosofica sull'arte.
    • INDICE DEL LIBRO
      Introduzione
      Ringraziamenti
      Capitolo primo - Prospettive di ricerca e testi seminali
      1.1.            Il rapporto musica-emozioni al centro del dibattito
      1.2.            Premesse storiche
      1.2.1.         Il sentimento come Fühlen - Schopenhauer
      1.2.2.         Le belle forme sonore in movimento - Hanslick
      1.2.3.         La musica, simbolo inconsumato - Langer
      1.3.            Externality claim vs Arousal theory
      Capitolo secondo - Musica e apparenza d’espressione
      2.1.            La musica assoluta: superficie o profondità? La proposta di Peter Kivy
      2.2.            Per una teoria dell’espressione musicale
      2.3.            L’espressività musicale: una breve storia
      2.4.            Kivy dialoga con Levinson e Davies
      2.5.            Formalismo e formalismo arricchito
      2.6.            La risposta disposizionale di Derek Matravers
      Capitolo terzo - Musica, metafora e isomorfismo
      3.1.            Introduzione al dibattito sulla metafora
      3.2.            I testi seminali
      3.2.1.         La musica è triste: un’immagine poetica - Hanslick
      3.2.2.         Interaction view - Max Black
      3.2.3.         La natura pragmatica delle metafore - Davidson
      3.2.4.         Metafora come luce della luna di Nelson Goodman
      3.3.            Nick Zangwill: musica, metafora ed emozione
      3.4.            Roger Scruton: immaginazione e metafora
      3.4.1.         Suoni e note. Una definizione acusmatica
      3.4.2.         Le metafore indispensabili
      3.4.3.         Metafora e similitudine
      3.4.4.         Un’appropriata trasgressione
      3.4.5.         La vita nella musica: una trasformazione alchemica
      3.5.            Malcolm Budd: metafora e isomorfismo
      3.6.            Stephen Davies: le caratteristiche esteriori delle emozioni
      3.7.            Jerrold Levinson: isomorfismo dell’esperienza vs isomorfismo descrittivo
      Bibliografia
      Quarta di copertina
      Domenica Lentini