INDICE DEL LIBRO
INTRODUZIONE
I. L’ontologia analitica della musica
1. Arte e ontologia
2. Musica e ontologia
3. Le ontologie della Werktreue: le principali teorie del dibattito contemporaneo
3.1. Il modello goodmaniano
3.2. Lo strutturalismo dell’ontologia type/token
3.3. Continuismo e perdurantismo
4. L’ontologia della musica alla prova della pratica (dell’improvvisazione)
II. L’ontologia dell’improvvisazione musicale
1. Il concetto di improvvisazione
2. L’improvvisazione artistica (performativa e non)
3. La creatività come processo
4. Improvvisazione e composizione
5. Le proprietà dell’improvvisazione
6. Il background dell’improvvisazione
7. Sapere e non sapere. Il paradosso epistemico dell’improvvisazione
8. Tra abitudine e decisione sul momento: l’improvvisazione come agire spontaneo e intenzionale
9. La sorpresa del suono: improvvisazione e interpretazione
10. L’espressività dell’improvvisazione musicale
11. L’esemplarità performativa dell’improvvisazione
III. Paganini non ripete. L’improvvisazione e l’ontologia type/token
1. L’ontologia strutturalista e l’improvvisazione musicale
2. Possibili obiezioni e necessarie risposte: a difesa della specificità dell’improvvisazione
3. Composizioni ‘improvvisate’
4. Improvvisare per determinare opere indeterminate
5. Improvvisare sull’opera
6. Un’intricata relazione: la performance improvvisata di una composizione
IV. Congelare l’attimo fuggente: l’improvvisazione registrata
1. Registrazione e ontologia della musica
2. Improvvisazione e registrazione: un rapporto paradossale
3. L’argomento dell’evanescenza
4. L’argomento del contesto
5. L’argomento della presenza
6. Evento improvvisato vs oggetto registrato: radicale opposizione o connubio creativo?
7. Dalla performance all’opera?
8. La registrazione al servizio dell’improvvisazione. Il ritorno dell’aura perduta?
V. Ex improviso. Finzione dell’opera, realtà della performance
1. Werktreue: ontologia o estetica?
2. Scritture musicali
3. Finzionalismo e musica reale
4. Qui e ora. Musica come improvvisazione
VI. Improvvisazione e contraffatti: un’ontologia infedele
1. La contraffattura: un tipo di appropriazione
2. Che cosa non è la contraffattura
2.1. Contraffattura vs citazione
2.2. Contraffattura vs falsificazione, plagio e copia
2.3. Contraffattura vs versione
3. La contraffattura: un rompicapo ontologico…
3.1. La contraffattura nella pratica di composizione ed esecuzione
3.2. La contraffattura nella pratica dell’improvvisazione jazz
4. ... e la sua soluzione ermeneutica/estetica
5. Contraffattura come appropriazione culturale. Il primato dell’estetica sull’ontologia
VII. Normatività (tras)formativa. La logica improvvisativa dell’ontologia musicale
1. L’improvvisazione come formatività e sistema ricorsivo aperto
2. Normatività e improvvisazione
3. Il tempo dell’improvvisazione
4. L’interazione performativa: normatività e riconoscimento attraverso l’interplay
4.1. L’interplay tra performer in real-time
4.1.1. Il coordinamento nell’interazione performativa
4.1.2. Il riconoscimento intersoggettivo: individuo e collettività nell’improvvisazione interattiva
4.1.3. Improvvisazione e conversazione
4.2. L’interazione tra pubblico e musicisti
5. L’interazione con la e come tradizione
6. Il primato della performance
7. La prospettiva dei partecipanti: il primato dell’estetica sull’ontologia
BIBLIOGRAFIA
Quarta di copertina
Alessandro Bertinetto