•   
    •   

è un editore elettronico di qualità, per la saggistica di qualità!

COLLANE   

    •  
    •  
    • COLLANE
    •  


    • Grammatica della musica, grammatica della percezione
      Domenica Lentini, Stefano Oliva
      I saggi raccolti in questo volume hanno come obiettivo quello di osservare come i diversi orientamenti dell'estetica musicale contemporanea affrontino il tema della grammatica, vale a dire come tentino di rendere conto delle diverse possibilità costitutive dell'ascolto, dell'esecuzione, della composizione, della percezione, della scrittura e della registrazione, tenendo conto dell'ampiezza e delle molteplici articolazioni di un fenomeno complesso come la pratica musicale.

      Numero pagine 201
      Formato: pdf + epub + mobi
      ISBN 9788897527350 Anno 2016
      National Bibliography Number in fase di assegnazione
    • Prezzo ebook € 5


    • Domenica Lentini
      Domenica Lentini ha conseguito il dottorato di ricerca in Estetica e Teoria delle Arti presso l'Università degli studi di Palermo. Ha vinto il Premio Nuova Estetica 2011 indetto dalla Società Italiana di Estetica, di cui è Socio, partecipando con il saggio La musica suona come le emozioni sentono. Isomorfismo ed espressione musicale nel dibattito analitico.
      Italia
      Anno di nascita1979
      Vedi tutte le pubblicazioni di questo autore
    • Stefano Oliva
      Stefano Oliva si è diplomato in Chitarra al Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza e laureato in Scienze Filosofiche all'Università degli Studi di Roma Tre, dove è attualmente impegnato in un dottorato di ricerca. Ha collaborato con l'Enciclopedia Italiana Treccani. I suoi interessi di ricerca vanno dall'estetica alla filosofia del linguaggio, con particolare attenzione alla riflessione di Ludwig Wittgenstein.
      Italia
      Anno di nascita1986
      Vedi tutte le pubblicazioni di questo autore
    • QUARTA DI COPERTINA
      L'idea di grammatica indica, nell'ambito della filosofia contemporanea, l'impalcatura di regole e norme che costituiscono le condizioni di possibilità di un fenomeno. Interrogarsi sulla grammatica della musica e sulla grammatica della percezione – come suggerisce il titolo della presente raccolta – significa dunque prendere in esame l'esperienza musicale andando in cerca delle sue strutture portanti e dei modi in cui parliamo di esse. I saggi raccolti in questo volume hanno l'obiettivo di illustrare come i diversi orientamenti dell'estetica musicale contemporanea (dall'ontologia alla fenomenologia della musica, passando per l'estetica analitica e la filosofia del linguaggio) affrontino il tema della grammatica, vale a dire come tentino di rendere conto delle diverse possibilità costitutive dell'ascolto, dell'esecuzione, della composizione, della percezione, della scrittura e della registrazione, tenendo conto dell'ampiezza e delle molteplici articolazioni di un fenomeno complesso come la pratica musicale.
    • INDICE DEL LIBRO
      Introduzione. La svolta musicale
      Alessandro Arbo
      Il problema filosofico della musica registrata
      1. Introduzione
      2. Due tipi di registrazione
      3. Registrazioni e tipi di opera
      4. Conclusione
      Bibliografia
      Alessandro Bertinetto
      L’espressività nell’improvvisazione musicale
      1. Il problema dell’espressività musicale
      2. La teoria della persona (TP)
      3. Caratteristiche ontologiche dell’improvvisazione musicale
      4. Caratteristiche espressive dell’improvvisazione musicale
      5. Esecuzione, interpretazione, improvvisazione
      6. L’improvvisazione come segno dell’enunciazione. La trasparenza espressiva
      7. La "fallacia dell’esperienza congiunta". Obiezione e risposta
      8. Conclusione. L’improvvisazione a supporto di TP
      Bibliografia
      Stefano Oliva
      La musica nel pensiero di Wittgenstein: un’indagine grammaticale
      1. L’esempio musicale come illustrazione grammaticale
      2. Melodia e tautologia
      3. Comprensione musicale e gesto
      4. Concordanza tra i parlanti e atmosfera
      5. Conclusioni: un paradigma musicale
      Bibliografia
      Julien Labia
      La "musicografia" viennese: sorgente, specchio e riserva di problematiche filosofiche
      1. Introduzione
      2. Primo aspetto della spontaneità : l’ascolto
      3. I "gradini" della spontaneità 
      4. La spontaneità liberata
      5. Il tono della musica e quel che esso non dice: una riserva di problematiche per la filosofia della musica
      Bibliografia
      Antonia Soulez
      Emotion without affect: towards a grammar of understanding-music concepts
      1. «Getting out of oneself towards the external world» (S. Reich)
      2. Hanslick’s contribution to the distinction between emotion and expression: two benefits
      3. Wittgenstein/ Tolstoy: a bad conception
      4. When life passes from the indicible Gefühl to expression
      5. Back to Hanslick: What kind of movement is involved in music  ? Dynamism of sound- forms in music vs emotional movement.
      6. Hanslick’s «denegation» of what? (Peter Kivy). The Aria’s case in the l’Orfeo ed Euridice, by Gluck
      7. Leonard Meyer and Hanslick’s emotionalism: Towards a depsychologized emotion (more about Gluck’s Orfeo)
      8. Towards an depsychologized emotion (Hanslick’s way to a positive view  ?). The doctrinal) problem of the neat distinction between two «movementS», emotional and musical. Betsy Jolas
      9. Betsy Jolas’s point
      10. An example of depsychologization: Ligeti’s Apparitions  (1958-9), a genetic approach compatible with Wittgenstein grammatical progress
      11. Conclusion
      Bibliography
      Emanuele Fadda
      Semicadenze e ritornelli. Osservazioni a partire da due passi "musicali" di Peirce e Wittgenstein
      1. Peirce, Wittgenstein e il pragmatismo
      2. Peirce e la musica
      3. La definizione musicale della credenza in Peirce
      4. Sulla necessità (non logica) della ripetizione in Wittgenstein
      5. Conclusioni: psicologico o antropologico?
      Bibliografia
      Carlo Serra
      Le unità immaginative fra grammatica della musica e grammatica della percezione
      1. All’origine del tema immaginativo pratico-tattile
      2. L’immaginazione nascosta nel materiale
      3. Una specie di imbroglio
      4. Un esempio di musica che cerca se stessa
      Bibliografia
      Domenica Lentini
      L’espressività musicale: sentimento senza portatore
      Bibliografia
      Marcello La Matina
      Il Corpo del suono. Considerazioni su musica e forme di vita
      1.
      2.
      3.
      4.
      5.
      6.
      7.
      Bibliografia
      Note biografiche degli autori
      Alessandro Arbo
      Alessandro Bertinetto
      Emanuele Fadda
      Julien Labia
      Marcello La Matina
      Domenica Lentini
      Stefano Oliva
      Carlo Serra
      Antonia Soulez
      Quarta di copertina