INDICE DEL LIBRO
Introduzione
1. Nozioni preliminari
1.1 Relatività ristretta e relatività generale
1.2 Misure dello spazio: il problema del regolo campione
1.3 Misure del tempo: il problema dell'orologio campione
1.4 Simultaneità e successione dei fenomeni nel tempo
1.5 Misure della velocità della luce
2. Etere, teoria elettromagnetica e ipotesi di Lorentz
2.1 Teoria elettromagnetica e principio di inerzia
2.2 Problema della velocità come costante fisica
2.3 Il moto rispetto all'etere e l'esperimento Michelson e Morley
2.4 Propagazione delle onde elettromagnetiche
2.5 Teoria della relatività "fisica" di Lorentz
2.6 Fattore di contrazione di Lorentz
2.7 Trasformazioni galileiane e trasformazioni di Lorentz
2.8 Formula per la composizione delle velocità
2.9 Contrazione dello spazio e dilatazione del tempo: un equivoco ricorrente
2.10 Relatività della simultaneità e delle misure di tempo
2.11 Derivazione delle trasformazioni di Lorentz
3. La soluzione di Einstein
3.1 Due postulati di Einstein
3.2 Sincronizzazione di orologi in sistemi distanti
3.3 Sincronizzazione di orologi distanti con mezzi diversi dalla luce
3.4 Le trasformazioni di Lorentz entrano in gioco
3.5 Domanda al lettore, e istruzioni
3.6 Sincronizzazione di orologi distanti con il mezzo della luce
3.7 ED1905 capitolo 1, "Definizione di simultaneità"
3.8 ED1905 capitolo 2, "Relatività di lunghezze e tempi"
3.9 ED1905 capitoli 3, 4 e 5, trasformazioni di Lorentz e conseguenze
3.10 Ricapitolazione dei paragrafi precedenti
3.11 ED1905 capitolo 6, applicazione all'elettrodinamica e invarianza delle equazioni di Maxwell
3.12 ED1905 capitolo 6, dettaglio riguardo all'elettrodinamica
3.13 Presupposti e conseguenze dell'applicazione delle trasformazioni di Lorentz all'elettrodinamica
3.14 Interpretazione secondo cui la dilatazione è convenzionale
3.15 Interpretazione secondo cui la dilatazione è apparente
3.16 Interpretazione secondo cui la dilatazione è reale
3.17 Bilancio delle tre interpretazioni
4. Il concetto relativistico di massa: E=mc²
4.1 Concetto di fotone, o quanto elettromagnetico
4.2 Nozioni di fisica elementare necessarie per comprendere E=mc²
4.3 Convertibilità tra massa ed energia
4.4 E=mc²: derivazione non relativistica di Rohrlich (didattica)
4.5 E=mc² e aumento di massa con la velocità
4.6 Massa, energia e velocità: derivazione non relativistica di Lewis (1908)
4.7 Massa, energia e velocità: problemi rivelati della concezione non relativistica
5. Dilatazione di spazio e tempo e principio di inerzia
5.1 Riformulazione del problema
5.2 Natura della contraddizione
5.3 Il conflitto tra interpretazione apparente e interpretazione reale della relatività
5.4 Interpretazione della relatività ristretta poco dopo il 1905
5.5 Transizione dall'interpretazione apparente a quella reale (1911)
5.6 Interpretazione realista della dilatazione attraverso la relatività generale (1918)
6. Discussioni dei paradossi della relatività
6.1 Dopo Einstein
6.2 Il mesone µ
6.3 Geometria di Minkowski, spazio-tempo e linee di universo
6.4 Geometria di Minkowski e problema degli orologi
6.5 L'esperimento di Fizeau con l'acqua
6.6 L'esperimento Hafele-Keating e il sistema GPS
6.7 Problema della deduzione relativistica di E=mc²
7. Successo della relatività ristretta e opinioni
7.1 Successo della teoria
7.2 Considerazioni (forse) ingenue sull'unità del tempo
7.3 Connessioni con la cultura del Novecento
7.4 Critiche razionali della relatività
7.5 Geometria non intuitiva dello spazio-tempo
7.6 Esperienza dell'autore di questo libro
Conclusione
Bibliografia
Quarta di copertina
Alberto Palazzi