•   
    •   

pubblica tutti i libri che gli piacciono (senza pensare alle quantità vendute)! L'epublishing lo permette!

COLLANE   

    •  
    •  
    • COLLANE
    •  


    • La relatività da Lorentz a Einstein. Una guida per principianti, perplessi e scienziati sperimentali.
      Alberto Palazzi
      Tutti sanno che la relatività ristretta di Einstein è una teoria delle misure di tempo e spazio, non più considerate assolute. Ma moltissimi che hanno provato a studiarla non sono riusciti a capirla: eppure basta sapere cosa sono la velocità e la radice quadrata. Questo libro, scritto per i principianti e i perplessi che hanno tentato senza successo lo studio della relatività, conduce il lettore a capire quest'idea fondante della cultura del Novecento e a giudicarla con la propria intelligenza.

      Numero pagine 470
      Formato: pdf + epub + mobi
      ISBN 9788897527398 Anno 2017
      National Bibliography Number in fase di assegnazione
    • Se preferisci, puoi acquistare il libro cartaceo da Amazon
    • Prezzo ebook € 6


    • Alberto Palazzi
      Independent scholar, studioso di storia e filosofia e progettista di algoritmi informatici per la soluzione di problemi di complessità superiore, si occupa della tematica filosofica della relazione tra la corporeità dei pensieri e l'oggettività dei giudizi logici. Le sue competenze gli hanno consentito di unire la messa a fuoco del significato scientifico della relatività con la ricostruzione del contesto storico e antropologico in cui essa nacque e divenne un'istituzione del nostro mondo
      A scholar of history and philosophy and designer of computer algorithms for problems of higher complexity, the author of this book brings together the skills necessary to analyze the scientific significance of relativity and to reconstruct the historical and anthropological context in which it was born and became an institution of our time.
      Italia
      Anno di nascita1959
      Vedi tutte le pubblicazioni di questo autore
    • QUARTA DI COPERTINA
      Tutti sanno che la teoria della relatività ristretta di Einstein contiene una teoria delle misure di tempo, che non sono più concepite come assolute, ma divengono relative allo stato di moto dell'orologio e al punto di vista di chi esegue le misure, e lo stesso accade alle misure di spazio. Tutti sanno anche che la teoria contiene la deduzione del fatto che una piccola massa materiale può convertirsi in un'enorme quantità di energia secondo una precisa relazione quantitativa.
      Ma moltissimi che hanno provato a studiare la teoria non sono riusciti a capirla: eppure, per capire perfettamente la parte che riguarda le misure di tempo e spazio basta sapere cosa sono la velocità e la radice quadrata e per farsi un'idea semplificata ma chiara della parte che riguarda i concetti di massa ed energia basta ricordare la fisica elementare della scuola. Evidentemente qualcosa manca in tutti i numerosissimi libri che descrivono la relatività in modo semplice o a livello superiore.
      Questo libro è scritto in modo diverso da ogni altro. L'esposizione rigorosa, ma chiarissima, metterà ogni lettore che sappia cosa sono la velocità e la radice quadrata in condizione di capire completamente e alla perfezione la teoria dello spazio-tempo e di giudicarla con la propria intelligenza. In più il lettore si farà un'idea chiara dell'equivalenza tra massa ed energia e della sua relazione logica con la teoria dello spazio-tempo.
      Questo libro è stato scritto per i principianti e per i perplessi che hanno tentato senza successo lo studio della relatività ristretta: gli uni e gli altri arriveranno a comprendere proprio il senso esatto del celebre e difficile saggio in cui Einstein espose la teoria nel 1905, che nel libro viene commentato parola per parola. E tutti i lettori avranno un'idea più chiara della rilevanza della relatività per la cultura del Novecento.
    • INDICE DEL LIBRO
      Introduzione
      1.         Nozioni preliminari
      1.1       Relatività ristretta e relatività generale
      1.2       Misure dello spazio: il problema del regolo campione
      1.3       Misure del tempo: il problema dell'orologio campione
      1.4       Simultaneità e successione dei fenomeni nel tempo
      1.5       Misure della velocità della luce
      2.         Etere, teoria elettromagnetica e ipotesi di Lorentz
      2.1       Teoria elettromagnetica e principio di inerzia
      2.2       Problema della velocità come costante fisica
      2.3       Il moto rispetto all'etere e l'esperimento Michelson e Morley
      2.4       Propagazione delle onde elettromagnetiche
      2.5       Teoria della relatività "fisica" di Lorentz
      2.6       Fattore di contrazione di Lorentz
      2.7       Trasformazioni galileiane e trasformazioni di Lorentz
      2.8       Formula per la composizione delle velocità
      2.9       Contrazione dello spazio e dilatazione del tempo: un equivoco ricorrente
      2.10           Relatività della simultaneità e delle misure di tempo
      2.11           Derivazione delle trasformazioni di Lorentz
      3.         La soluzione di Einstein
      3.1       Due postulati di Einstein
      3.2       Sincronizzazione di orologi in sistemi distanti
      3.3       Sincronizzazione di orologi distanti con mezzi diversi dalla luce
      3.4       Le trasformazioni di Lorentz entrano in gioco
      3.5       Domanda al lettore, e istruzioni
      3.6       Sincronizzazione di orologi distanti con il mezzo della luce
      3.7       ED1905 capitolo 1, "Definizione di simultaneità"
      3.8       ED1905 capitolo 2, "Relatività di lunghezze e tempi"
      3.9       ED1905 capitoli 3, 4 e 5, trasformazioni di Lorentz e conseguenze
      3.10           Ricapitolazione dei paragrafi precedenti
      3.11           ED1905 capitolo 6, applicazione all'elettrodinamica e invarianza delle equazioni di Maxwell
      3.12           ED1905 capitolo 6, dettaglio riguardo all'elettrodinamica
      3.13           Presupposti e conseguenze dell'applicazione delle trasformazioni di Lorentz all'elettrodinamica
      3.14           Interpretazione secondo cui la dilatazione è convenzionale
      3.15           Interpretazione secondo cui la dilatazione è apparente
      3.16           Interpretazione secondo cui la dilatazione è reale
      3.17           Bilancio delle tre interpretazioni
      4.         Il concetto relativistico di massa: E=mc²
      4.1       Concetto di fotone, o quanto elettromagnetico
      4.2       Nozioni di fisica elementare necessarie per comprendere E=mc²
      4.3       Convertibilità tra massa ed energia
      4.4       E=mc²: derivazione non relativistica di Rohrlich (didattica)
      4.5       E=mc² e aumento di massa con la velocità
      4.6       Massa, energia e velocità: derivazione non relativistica di Lewis (1908)
      4.7       Massa, energia e velocità: problemi rivelati della concezione non relativistica
      5.         Dilatazione di spazio e tempo e principio di inerzia
      5.1       Riformulazione del problema
      5.2       Natura della contraddizione
      5.3       Il conflitto tra interpretazione apparente e interpretazione reale della relatività
      5.4       Interpretazione della relatività ristretta poco dopo il 1905
      5.5       Transizione dall'interpretazione apparente a quella reale (1911)
      5.6       Interpretazione realista della dilatazione attraverso la relatività generale (1918)
      6.         Discussioni dei paradossi della relatività
      6.1       Dopo Einstein
      6.2       Il mesone µ
      6.3       Geometria di Minkowski, spazio-tempo e linee di universo
      6.4       Geometria di Minkowski e problema degli orologi
      6.5       L'esperimento di Fizeau con l'acqua
      6.6       L'esperimento Hafele-Keating e il sistema GPS
      6.7       Problema della deduzione relativistica di E=mc²
      7.         Successo della relatività ristretta e opinioni
      7.1       Successo della teoria
      7.2       Considerazioni (forse) ingenue sull'unità del tempo
      7.3       Connessioni con la cultura del Novecento
      7.4       Critiche razionali della relatività
      7.5       Geometria non intuitiva dello spazio-tempo
      7.6       Esperienza dell'autore di questo libro
      Conclusione
      Bibliografia
      Quarta di copertina
      Alberto Palazzi