•   
    •   

edizioni elettroniche: il giusto equilibrio tra il self publishing e le scelte dell'editore!

COLLANE   

    •  
    •  
    • COLLANE
    •  


    • Disgusto. Fruizione e rappresentazione
      Serena Pillitu
      L'arte ha spesso avuto il compito di rompere tabù, modellarli, ridefinirne i confini e il disgusto, in particolare nell'ultimo secolo, ha giocato in questo senso un ruolo piuttosto eminente. Cercare di comprenderlo, giungere ai giusti quesiti che riguardano la sua implicazione nel sistema artistico (ed extra-artistico) significa rivedere i presupposti sui quali l'intero sistema artistico è fondato.

      Numero pagine 148
      Formato: epub + mobi
      ISBN 9788897527572 Anno 2021
      National Bibliography Number in fase di assegnazione
    • Se preferisci, puoi acquistare il libro cartaceo da Amazon
    • Prezzo ebook € 5


    • Serena Pillitu
      Serena Pillitu nasce in Sardegna nel 1989, si laurea con lode in Storia dell'Arte Contemporanea presso l'Università degli Studi di Cagliari con una tesi sulla fruizione del disgusto con approccio estetologico. Svolge un periodo di ricerca presso il Visual Studies Center di Zagabria. Dopo la laurea le attività di studio e ricerca continuano a proseguire.
      Italia
      Anno di nascita1989
      Vedi tutte le pubblicazioni di questo autore
    • QUARTA DI COPERTINA
      L'utilizzo del disgusto in ambito artistico implica una contravvenzione di regole implicite dettate dal buon gusto e scritte nel corso della riflessione estetica per lo meno dal Settecento. Il rompere i tabù, modellarli, ridefinirne i confini sono stati compiti assegnati all'arte in molti contesti, tanto da essere parsi a volte sue caratteristiche intrinseche, come spesso nelle avanguardie e, in genere, nell'arte contemporanea. Il disgusto rappresenta un potente mezzo dell'"estetica del trauma", insieme ad altri (informe, orrore) ma cercare di comprenderlo, significa rivedere i presupposti sui quali l'intero sistema artistico è fondato. Ne emerge, di conseguenza, un quadro assai complesso. Cercare una risposta appropriata implica una trattazione sistematica del tema, nei limiti del possibile, che tenga conto dell'intimo legame dialettico tra la nascita dell'estetica classica e la conseguente nascita di questa categoria. Ciò, tuttavia, rappresenta solo una delle tante sfaccettature del disgusto e dell'importante impatto sul mondo artistico al quale tuttora stiamo ancora assistendo.
    • INDICE DEL LIBRO
      Introduzione
      Istruzioni per l’uso
      Capitolo I. DER EKEL
      1.1. Breve introduzione al carattere estetico del disgusto
      1.2. Capire il disgusto: dall’etimologia al doppio costitutivo del bello
      1.3. L’evoluzione post-illuminista, da Rosenkranz a Darwin
      1.4. «Man ist was man isst»
      2.1. Karl Rosenkranz e la disamina del disgusto di Aurel Kolnai
      2.2. Aurel Kolnai
      2.3. I sensi del disgusto in Der Ekel
      2.4. Oggetti di disgusto
      3.1. Der Ekel nel contemporaneo
      CAPITOLO II. HIRST E KORSMEYER
      1.1. Un caso studio: Damien Hirst
      1.2. Elicitori di disgusto e riflessione sulla morte in Hirst
      1.3. A Thousand Years
      2.1. Carolyn Korsmeyer: Il limite dei sensi prossimali e l’ampliamento dello spettro edonico in Savoring disgust
      2.2. Disgusto, emozione e cognizione
      2.3. Erotismo del disgusto
      2.4. Le critiche mosse al disgusto dai teorici settecenteschi e le risposte della Korsmeyer
      2.5. Piacere, delight e paradosso di avversione
      2.6. Fruizione e trasparenza del disgusto
      3.1. Esempi di gradi di disgusto in Savoring Disgust
      3.2. Il Sublate
      3.3. Le critiche mosse alla teoria della Korsmeyer
      CAPITOLO III. Limite e rappresentazione
      1.1. La facoltà distintiva del disgusto
      1.2. Disgusto, rappresentazione e morale
      1.3. Superamento del disgusto morale
      2.1. Disgusto come limite rappresentativo: Tedeschini e il caso di Isabelle Caro
      2.2. De Immundo
      2.3. Il sacro e l’abominio nell’Azionismo viennese
      2.4. Il disgusto, l’informe e il pubblico
      3.1. Ulteriori esempi di disgusto nel contemporaneo
      Conclusioni
      Bibliografia
      Indice delle immagini
      Quarta di copertina
      Serena Pillitu