INDICE DEL LIBRO
Introduzione del Curatore
Considerazioni generali: perché questa edizione di Kant
Istruzioni per il lettore e prerequisiti
L’idea centrale della Critica della Ragion Pura
Nota alla presente edizione elettronica della Critica della Ragion Pura
CRITICA DELLA RAGION PURA
A - Prefazione alla prima edizione (1781)
B - Prefazione alla seconda edizione (1787)
Introduzione
Dottrina trascendentale degli elementi
Parte Prima - Estetica trascendentale
Sezione Prima - Dello spazio
Sezione Seconda - Del tempo
Parte Seconda - Logica trascendentale
Introduzione - Idea di una logica trascendentale
I - Analitica trascendentale
Libro Primo - Analitica dei concetti
Capitolo Primo - Del filo conduttore per la scoperta di tutti i concetti puri dell’intelletto
Sezione Prima - Dell’uso logico dell’intelletto in generale
Sezione Seconda - Della funzione logica dell’intelletto nei giudizi
Sezione Terza - Dei concetti puri dell’intelletto o categorie
Capitolo Secondo - Deduzione dei concetti puri dell’intelletto
[A - Deduzione Trascendentale nel testo della prima edizione]
[B - Deduzione Trascendentale nel testo della seconda edizione]
Libro Secondo - Analitica dei principi
Introduzione - Del giudizio trascendentale in generale
Capitolo Primo - Dello schematismo dei concetti puri dell’intelletto
Capitolo Secondo - Sistema di tutti i principi dell’intelletto puro
Sezione Prima - Del principio supremo di tutti i giudizi analitici
Sezione Seconda - Del principio supremo di tutti i giudizi sintetici
Sezione Terza - Rappresentazione sistematica di tutti i principi sintetici dell’intelletto puro
1. Assiomi dell’intuizione
2. Anticipazioni della percezione
3. Analogie dell’esperienza
A. Prima analogia: Principio della permanenza della sostanza.
B. Seconda analogia: Principio della serie temporale secondo la legge della causalità.
C. Terza analogia: Principio della simultaneità secondo la legge dell’azione vicendevole o reciprocità.
4. I postulati del pensiero empirico in generale.
Confutazione dell’idealismo
Nota del curatore sul problema di Hume e dell’induzione empirica
Capitolo Terzo - Del principio della distinzione di tutti gli oggetti in generale in fenomeni e noumeni
Appendice - Anfibolia dei concetti della riflessione in conseguenza dello scambio dell’uso empirico dell’intelletto con l’uso trascendentale
II - Dialettica trascendentale
Introduzione
I - Dell’apparenza trascendentale
II - Della ragion pura come sede dall’apparenza trascendentale
Libro Primo - Dei concetti della ragion pura
Sezione Prima - Delle idee in generale
Sezione Seconda - Delle idee trascendentali
Sezione Terza - Sistema delle idee trascendentali
Libro Secondo - Dei raziocini dialettici della ragion pura
Capitolo Primo - Dei paralogismi della ragion pura
[A - Discussione dei Paralogismi della psicologia razionale nella prima edizione]
Primo Paralogismo: della Sostanzialità
Secondo Paralogismo: della Semplicità
Terzo Paralogismo: della Personalità
Quarto Paralogismo: della Idealità (del rapporto esterno)
[B - Discussione dei Paralogismi della psicologia razionale nella seconda edizione]
Capitolo Secondo - L’antinomia della ragion pura
Sezione Prima - Sistema delle idee cosmologiche
Sezione Seconda - Antitetica della ragion pura
Primo Conflitto delle Idee Trascendentali
Secondo Conflitto delle Idee Trascendentali
Terzo Conflitto delle Idee Trascendentali
Quarto Conflitto delle Idee Trascendentali
Sezione Terza - Dell’interesse della ragione in questo suo conflitto
Sezione Quarta - Dei problemi trascendentali della ragion pura in quanto devono assolutamente poter essere risoluti
Sezione Quinta - Rappresentazione scettica delle questioni cosmologiche attraverso tutte le quattro idee trascendentali
Sezione Sesta - L’idealismo trascendentale come chiave della soluzione della dialettica cosmologica
Sezione Settima - Soluzione critica del conflitto cosmologico della ragione con se stessa
Sezione Ottava - Principio regolativo della ragion pura rispetto alle idee cosmologiche
Sezione Nona - Dell’uso empirico del principio regolativo della ragione rispetto a tutte le idee cosmologiche
Osservazione finale intorno a tutta l’antinomia della ragion pura
Capitolo Terzo - L’Ideale della ragion pura
Sezione Prima - Dell’Ideale in generale
Sezione Seconda - Dell’Ideale trascendentale (Prototypon trascendentale)
Sezione Terza - Degli argomenti della ragion speculativa per dimostrare l’esistenza di un Essere Supremo
Sezione Quarta - Dell’impossibilità di una prova ontologica dell’esistenza di Dio
Sezione Quinta - Dell’impossibilità di una prova cosmologica dell’esistenza di Dio
Sezione Sesta - Dell’impossibilità della prova fisico-teologica
Sezione Settima - Critica di ogni teologia fondata su principi speculativi della ragione
Appendice alla Dialettica trascendentale
II - Dottrina trascendentale del metodo
Capitolo Primo - La disciplina della ragion pura
Sezione Prima - La disciplina della ragion pura nell’uso dogmatico
Sezione Seconda - La disciplina della ragion pura rispetto al suo uso polemico
Sezione Terza - La disciplina della ragion pura rispetto alle ipotesi
Sezione Quarta - La disciplina della ragion pura rispetto alle sue dimostrazioni
Capitolo Secondo - Il canone della ragion pura
Sezione Prima - Dello scopo ultimo dell’uso della nostra ragione
Sezione Seconda - Dell’Ideale del sommo bene come principio determinante del fine ultimo della ragion pura
Sezione Terza - Dell’opinione, della scienza e della fede
Capitolo Terzo - L’architettonica della ragion pura
Capitolo Quarto - La storia della ragion pura
Quarta di copertina