•   
    •   

edizioni elettroniche: il giusto equilibrio tra il self publishing e le scelte dell'editore!

COLLANE   

    •  
    •  
    • COLLANE
    •  


    • Critica della Ragion Pura con guida alla lettura
      Immanuel Kant
      Questa edizione della Critica della Ragion Pura si basa sulla classica traduzione di Giovanni Gentile, completamente rimodernata e corretta. Il testo integrale è corredato da piccole introduzioni alle singole parti, che guidano alla lettura traducendo le parole di Kant in linguaggio di oggi e mettendo in guardia il lettore rispetto ai presupposti impliciti di Kant: cosicché il lettore potrà capire Kant stando umilmente sulle sue spalle.

      Numero pagine 813
      Formato: epub + mobi
      ISBN 9788897527619 Anno 2024
      National Bibliography Number in fase di assegnazione
    • Se preferisci, puoi acquistare il libro cartaceo da Amazon
    • Prezzo ebook € 5


    • QUARTA DI COPERTINA
      Non c'è soddisfazione più grande che rompere il velo dell'ingenuità millenaria con cui consideriamo le cose attorno a noi, e rivedere il mondo con l'esperienza di aver letto la Critica della Ragion Pura. Ma è difficile: i resoconti altrui non soddisfano, e il senso del testo di Kant non si lascia cogliere, perché il filosofo, vedendo le cose in modo così diverso dal consueto, non poté trovare un modo di esprimersi che fosse adeguato ai presupposti dei lettori del tempo a venire.
      Questa edizione conduce il lettore di oggi a sperimentare l'immenso piacere di leggere e capire il testo più importante di Kant: a questo scopo abbiamo preso la traduzione di Giovanni Gentile e l'abbiamo completamente rimodernata e corretta, e resa più chiara e precisa, lasciandole però il sapore della sua lingua italiana classica che la rende più briosa e movimentata. E abbiamo corredato il testo con piccole introduzioni alle singole parti, che traducono le parole di Kant in un linguaggio a noi più familiare mentre prima di tutto mettono in guardia il lettore rispetto ai presupposti impliciti di Kant, che sono la prima delle fonti di difficoltà, e poi danno atto di quei presupposti di Kant che il lettore del ventunesimo secolo non può accettare: cosicché potremo capire Kant stando umilmente sulle sue spalle.
      Il poco che sappiamo per esperienza, quello che vorremmo saperne, quello che concepiamo di ideale, dopo la lettura di questo libro appaiono in una luce completamente diversa: non più come cose che ci sovrastano, ma come idee che produciamo attraverso gli stati di coscienza elementari che sono in noi e che determinano il modo in cui interpretiamo l'universo delle percezioni che ci colpiscono.
      L'edizione è integrale, e i testi esplicativi, distinti graficamente in modo da evitare ogni confusione, accompagnano il lettore ad appropriarsi del libro di Kant mentre il senso della visione del grande filosofo gli appare sempre più chiaro, e in fondo anche semplice, come sono i pensieri profondi quando si è percorsa la via che conduce a comprenderli.
    • INDICE DEL LIBRO
      Introduzione del Curatore
      Considerazioni generali: perché questa edizione di Kant
      Istruzioni per il lettore e prerequisiti
      L’idea centrale della Critica della Ragion Pura
      Nota alla presente edizione elettronica della Critica della Ragion Pura
      CRITICA DELLA RAGION PURA
      A - Prefazione alla prima edizione (1781)
      B - Prefazione alla seconda edizione (1787)
      Introduzione
      Dottrina trascendentale degli elementi
      Parte Prima - Estetica trascendentale
      Sezione Prima - Dello spazio
      Sezione Seconda - Del tempo
      Parte Seconda - Logica trascendentale
      Introduzione - Idea di una logica trascendentale
      I - Analitica trascendentale
      Libro Primo - Analitica dei concetti
      Capitolo Primo - Del filo conduttore per la scoperta di tutti i concetti puri dell’intelletto
      Sezione Prima - Dell’uso logico dell’intelletto in generale
      Sezione Seconda - Della funzione logica dell’intelletto nei giudizi
      Sezione Terza - Dei concetti puri dell’intelletto o categorie
      Capitolo Secondo - Deduzione dei concetti puri dell’intelletto
      [A - Deduzione Trascendentale nel testo della prima edizione]
      [B - Deduzione Trascendentale nel testo della seconda edizione]
      Libro Secondo - Analitica dei principi
      Introduzione - Del giudizio trascendentale in generale
      Capitolo Primo - Dello schematismo dei concetti puri dell’intelletto
      Capitolo Secondo - Sistema di tutti i principi dell’intelletto puro
      Sezione Prima - Del principio supremo di tutti i giudizi analitici
      Sezione Seconda - Del principio supremo di tutti i giudizi sintetici
      Sezione Terza - Rappresentazione sistematica di tutti i principi sintetici dell’intelletto puro
      1. Assiomi dell’intuizione
      2. Anticipazioni della percezione
      3. Analogie dell’esperienza
      A. Prima analogia: Principio della permanenza della sostanza.
      B. Seconda analogia: Principio della serie temporale secondo la legge della causalità.
      C. Terza analogia: Principio della simultaneità secondo la legge dell’azione vicendevole o reciprocità.
      4. I postulati del pensiero empirico in generale.
      Confutazione dell’idealismo
      Nota del curatore sul problema di Hume e dell’induzione empirica
      Capitolo Terzo - Del principio della distinzione di tutti gli oggetti in generale in fenomeni e noumeni
      Appendice - Anfibolia dei concetti della riflessione in conseguenza dello scambio dell’uso empirico dell’intelletto con l’uso trascendentale
      II - Dialettica trascendentale
      Introduzione
      I - Dell’apparenza trascendentale
      II - Della ragion pura come sede dall’apparenza trascendentale
      Libro Primo - Dei concetti della ragion pura
      Sezione Prima - Delle idee in generale
      Sezione Seconda - Delle idee trascendentali
      Sezione Terza - Sistema delle idee trascendentali
      Libro Secondo - Dei raziocini dialettici della ragion pura
      Capitolo Primo - Dei paralogismi della ragion pura
      [A - Discussione dei Paralogismi della psicologia razionale nella prima edizione]
      Primo Paralogismo: della Sostanzialità
      Secondo Paralogismo: della Semplicità
      Terzo Paralogismo: della Personalità
      Quarto Paralogismo: della Idealità (del rapporto esterno)
      [B - Discussione dei Paralogismi della psicologia razionale nella seconda edizione]
      Capitolo Secondo - L’antinomia della ragion pura
      Sezione Prima - Sistema delle idee cosmologiche
      Sezione Seconda - Antitetica della ragion pura
      Primo Conflitto delle Idee Trascendentali
      Secondo Conflitto delle Idee Trascendentali
      Terzo Conflitto delle Idee Trascendentali
      Quarto Conflitto delle Idee Trascendentali
      Sezione Terza - Dell’interesse della ragione in questo suo conflitto
      Sezione Quarta - Dei problemi trascendentali della ragion pura in quanto devono assolutamente poter essere risoluti
      Sezione Quinta - Rappresentazione scettica delle questioni cosmologiche attraverso tutte le quattro idee trascendentali
      Sezione Sesta - L’idealismo trascendentale come chiave della soluzione della dialettica cosmologica
      Sezione Settima - Soluzione critica del conflitto cosmologico della ragione con se stessa
      Sezione Ottava - Principio regolativo della ragion pura rispetto alle idee cosmologiche
      Sezione Nona - Dell’uso empirico del principio regolativo della ragione rispetto a tutte le idee cosmologiche
      Osservazione finale intorno a tutta l’antinomia della ragion pura
      Capitolo Terzo - L’Ideale della ragion pura
      Sezione Prima - Dell’Ideale in generale
      Sezione Seconda - Dell’Ideale trascendentale (Prototypon trascendentale)
      Sezione Terza - Degli argomenti della ragion speculativa per dimostrare l’esistenza di un Essere Supremo
      Sezione Quarta - Dell’impossibilità di una prova ontologica dell’esistenza di Dio
      Sezione Quinta - Dell’impossibilità di una prova cosmologica dell’esistenza di Dio
      Sezione Sesta - Dell’impossibilità della prova fisico-teologica
      Sezione Settima - Critica di ogni teologia fondata su principi speculativi della ragione
      Appendice alla Dialettica trascendentale
      II - Dottrina trascendentale del metodo
      Capitolo Primo - La disciplina della ragion pura
      Sezione Prima - La disciplina della ragion pura nell’uso dogmatico
      Sezione Seconda - La disciplina della ragion pura rispetto al suo uso polemico
      Sezione Terza - La disciplina della ragion pura rispetto alle ipotesi
      Sezione Quarta - La disciplina della ragion pura rispetto alle sue dimostrazioni
      Capitolo Secondo - Il canone della ragion pura
      Sezione Prima - Dello scopo ultimo dell’uso della nostra ragione
      Sezione Seconda - Dell’Ideale del sommo bene come principio determinante del fine ultimo della ragion pura
      Sezione Terza - Dell’opinione, della scienza e della fede
      Capitolo Terzo - L’architettonica della ragion pura
      Capitolo Quarto - La storia della ragion pura
      Quarta di copertina