•   
    •   

è un editore spregiudicato, per chi ha il coraggio di dire ciò che pensa!

COLLANE   

    •  
    •  
    • COLLANE
    •  


    • La caduta del khanato siberiano nella cronachistica russa della prima metà del XVII secolo
      Claudio Napoli
      Il volume è dedicato alla cronachistica russo-siberiana della prima metà del XVII secolo. Il corpus siberiano è connesso funzionalmente alla spedizione di Ermak del 1582-84, che fece crollare il temibile khanato siberiano (odierni distretti di Tjumen' e Tobol'sk). La narrazione di questo evento costituì sia il nucleo delle registrazioni confluite in questo specifico ramo dell'annalistica russa sia il motivo principale delle cronache comparse in ambito siberiano per tutto il XVII secolo.

      Numero pagine 630
      Formato: pdf + epub + mobi
      ISBN 9788897527077 Anno 2012
      National Bibliography Number urn:nbn:it:ilglifo-9316
    • Prezzo ebook € 8


    • Claudio Napoli
      Claudio Napoli (1976) è dottore di ricerca in slavistica presso La Sapienza di Roma. Specialista in lingua e letteratura russa, serbo-croata e turca, ha dedicato gli anni dei suoi studi accademici all'esame dell'eurasismo e della letteratura russofona in Siberia.
      Italia
      Anno di nascita1976
      Vedi tutte le pubblicazioni di questo autore
    • QUARTA DI COPERTINA
      La caduta del khanato siberiano nella cronachistica russa della prima metà del XVII secolo va a fondo due argomenti poco considerati dalla slavistica occidentale: la spedizione cosacca di Ermak del 1582-84, che portò al crollo dell'influente khanato siberiano shibanide, e la descrizione di questo evento - fondamentale per il successivo sviluppo della Moscovia romanoviana - nella cronachistica russa della prima metà del XVII secolo. Le cronache del corpus in questione, scritte nel periodo immediatamente successivo alla catastrofe dei Torbidi, non sono mai state analizzate dagli slavisti italiani e vengono fatte conoscere al pubblico nazionale per la prima volta: in particolare, vengono esaminati i loro rapporti genealogici e le specifiche implicazioni ideologico-concettuali che ne determinarono la comparsa, la struttura compositiva e il contenuto. Nell'elaborare questi vettori di ricerca, è stato necessario integrare il fondo cronachistico in questione con due povesti (Kratkoe opisanie o Sibirstej zemli e la Povest' o chestnem zhitii carja Fedora Ioannovica del patriarca Iov), un'opera liturgica (Sinodik Ermakovym kazakam) e parte del ciclo folclorico delle gesta di Ermak. Questo lavoro è utile a migliorare le conoscenze della tarda cronachistica russa, il cui ramo siberiano è parte irrinunciabile del processo evolutivo che tale genere si trova complessivamente a sostenere nel corso del XVII secolo.
    • INDICE DEL LIBRO
      INTRODUZIONE
      Significato scientifico del lavoro 
      Assiomi metodologici
      Struttura del lavoro 
      Abbreviazioni
      Capitolo 1. Descrizione analitica delle fonti. Ricostruzione della spedizione di Ermak 
      1.1. Descrizione analitica delle fonti
      1.2. La Rus’ e la Siberia (XIV secolo-1584)
      Capitolo 2. La raccolta del fondo cronachistico uralico-siberiano e la polemica scientifica 
      2.1. Storia della pubblicazione delle cronache siberiane 
      2.2. La genealogia della cronachistica uralico-siberiana. Status quaestionis 
      Capitolo 3. Origini ed evoluzione della tradizione  moscovita 
      3.1. Cenni storici : l’annessione della Siberia (1585-1640)
      3.2. Primi accenni al tema siberiano nella letteratura della Russia europea 
      3.3. Rapporti genealogici tra il Piskarevskij letopisec e il Novyj letopisec 
      3.4. La genesi del tema cosacco-siberiano: il Kratkoe opisanie o Sibirstej zemli e i capitoli “siberiani” del Novyj letopisec 
      3.5. L’agguato del Vagaj: elementi di continuità tra la linea KO-NL e la cronachistica dell’eparchia toboliana 
      Capitolo 4. Il Sinodico ciprianeo: l’affermazione del centro cronachistico toboliano tra liturgia e ideologia 
      4.1. L’istituzione dell’eparcato toboliano 
      4.2. La stesura del Sinodico del 1622 
      4.3. Il Čin Pravoslavija 
      4.4. Il Sinodico ai cosacchi d’Ermak 
      4.5. Il Napisanie e il Sinodico: problemi genealogici
      4.6. Rapporti genealogico-concettuali tra il Sinodico ciprianeo (S1) e il Sinodico esipoviano (S2)
      4.7. Ripercussioni del Sinodico sulla cronaca stroganoviana 
      4.8. Osservazioni conclusive 
      Capitolo 5. I gruppi cronachistici uralico-siberiani. Caratteristiche strutturali e fattori di interdipendenza 
      5.1. La cronaca esipoviana del 1636 
      5.2. Struttura della cronaca 
      5.3. I modelli letterari della cronaca esipoviana 
      5.4. Le sezioni narrative della Esipovskaja letopis’: corrispondenze e modifiche in RuL e PgL  
      5.5. Il Rumjancevskij letopisec 
      5.6. Il Pogodinskij letopisec 
      5.7. La Stroganovskaja letopis’
      5.8. Osservazioni conclusive 
      Capitolo 6. Il folclore e la cronachistica siberiana. Elementi di interazione 
      6.1. La comparsa del folclore nella cronachistica siberiana 
      6.2. Tradizione scientifica 
      6.3. Il ciclo di Ermak nei canti storici dei secoli XVI-XVII 
      6.4. La bylina Il’ja Muromec, Ermak i Kalin-car’
      6.5. Kungurskij letopisec 
      6.6. Le tarde redazioni della cronaca esipoviana 
      6.7. Il soggetto della corazza di Ermak: una leggenda pansiberiana nella cronachistica toboliana 
      CONCLUSIONE  
      Bibliografia 
      1. Bibliografia delle fonti
      2. Bibliografia degli autori
      3. Risorse on-line 
      Indice dettagliato 
      Quarta di copertina 
      Claudio Napoli